Mosca. E’ una bella e tranquilla giornata, quando dal cielo
cade un enorme oggetto infuocato. Los Angeles, nell’appartamento di Syd, lei e
Weiss si divertono e bevono. Weiss chiede all’amica cosa le manca di più tra le
cose andate perse nell’incendio al suo vecchio appartamento e lei gli risponde
che si tratta della prima versione di “Alice nel paese delle meraviglie”; un
libro appartenuto a sua madre. Nell’aria c’e’ molta malinconia. Il giorno dopo
Louren Vaughn e Sydney si trovano in un imbarazzante faccia a faccia. Comincia
il breafing, Dixon comunica che a Mosca hanno attivato il sistema d’allarme
primario sovietico, pensando si trattasse di un attacco missilistico. In realtà
si trattava di un satellite precipitato dall’orbita, in risposta al presunto
attacco il presidente russo ha attivato i comandi nucleari iniziando il
countdown. A due minuti dal lancio, è stato identificato l’oggetto e fermato il
conto alla rovescia. Dopo pochi minuti Echelon ha intercettato una chiamata su
linea sicura tra Sark e un certo colonnello Boris Oranksi, congedato con
disonore nel ’96 dal comando spaziale russo; da allora lavora per un’azienda
francese, proprietaria del satellite. Durante la telefonata, i due hanno
stabilito di vedersi per passare alla fase due. Sark è stato localizzato a Città
del Messico, Sydney si offre di partecipare alla missione visto che si tratta di
Sark, ma Dixon le risponde che non hanno intenzione di catturarlo visto che,
come spiegherà Louren il CSN intende seguire i movimenti di Sark per saperne di
più sulla convenzione. A questo punto tra le due si accende una discussione che
solo Vaughn riesce a far terminare andando comunque contro le idee di Syd.
Finita la riunione Louren sbotta e si sfoga con il marito perché non sopporta
Syd. La quale rivela al padre di essere irritata dal modo di fare di Louren. Qui
Jack porta Syd in un angolo, sicuro di non essere sentiti, comunica alla figlia
che l’omicidio di Lazarey è stato attribuito alla Convenzione e che il CSN ha
avviato un’indagine sull’omicidio. Ancora non sanno chi è stato hanno comunque
ricevuto un filmato dell’assassinio e naturalmente sarà Louren ad occuparsene.
Sydney è contraria al nascondere la verità perché rischierebbe di sembrare
veramente colpevole; ma Jack teme che se il CSN venisse a conoscenza dei fatti
non si farebbero certo scrupoli ad usare qualunque metodo, anche pericoloso o
doloroso per farle tornare la memoria. Allora i due decidono di tenere nascosta
la verità. Quindi Syd partirà per la sua missione e Jack che aveva già avvisato
Louren di poterla aiutare vedrà il filmato in suo possesso e così potrà far si
che il loro segreto rimanga tale. Jack e Louren si recano nel laboratorio di
Marshall, ma ancora non si vede il viso della donna nel video, però Marshall in
72 ore può risolvere il problema. A Città del Messico, Syd e Weiss devono solo
tener d’occhio Sark e Oransi. Syd travestita si mescola alla folla, trovati i
due uomini si avvicina per poter fotografare delle immagini sul loro tavolo.
Trovandosi a distanza ravvicinata sente anche un nome: “Medusa”. Proprio mentre
se ne sta andando viene scoperta. Oransi prende in ostaggio una bambina e Syd è
costretta a gettare l’arma, ma con l’aiuto via radio di Vaughn e Marshall riesce
a liberare la bambina recuperare l’arma e ferire ad una gamba Oransi, che riesce
a fuggire ugualmente. Tornati a Los Angeles Syd e Weiss parlano della scoperta
fatta in missione, ovvero che Sark guardava una foto satellitare del cremino,
non si riesce a capire il motivo, ma sicuramente ha a che fare con Medusa, nome
che a Syd risulta familiare visto che l’aveva già sentito da Sloane quand’arano
all’SD6. Durante questa serata Weiss racconta all’amica anche dell’incontro e
del matrimonio di Voughn e Louren, mandandola sempre più in depressione. Il
mattino seguente nel suo laboratorio Marshall aggiorna Jack sui suoi progressi
per visualizzare l’immagine. Ora è veramente questione di poco. Si scopre poi
che Syd aveva ragione nel ricordare il nome Medusa, visto che risultava
prioritario nel data base dell’SD6. Si tratta di un’arma anti satellitare ad
impulsi e una volta operativa in grado di danneggiare ogni rete satellitare.
Oranski ha supervisionato l’elaborazione dell’arma per l’esercito russo, ma
essendo stato congedato prima dell’ultima azione, non sapeva dove si trovava;
fino a quel momento. Qui si spiega perchè Oranski ha fatto precipitare il
satellite, per poter poi da un altro satellite fotografare il protocollo russo
di reazione. Quindi scoprire dove si trova Medusa, per rubarlo insieme a Sark.
La CIA deve arrivare prima di loro. Jack intanto è occupato nel cercare un
congegno che metta in difficoltà Marshall. Dixon decide che il modo più facile
per raggiungere il bunker è di chiedere aiuto a Sloane, Syd e Louren anche in
questo hanno idee diverse ma Marcus ormai ha deciso, quindi Sydney, Louren e
Vaughn volano a Zurigo e durante il volo, le due donne hanno un chiarimento.
Arrivati a destinazione riescono ad ottenere ciò che serve. Entrati al party
grazie alla copertura procurata da Sloane Syd e Vaughn entrano in azione.
Intanto Jack ottiene ciò di cui aveva bisogno, ma il congegno può essere
installato solo dalla postazione di Dixon, rischiando di essere scoperto più
volte, Jack riesce in ogni caso nel suo intento. Nel frattempo Syd e Vaughn
scoprono che Sark è arrivato prima di loro. Inizia una sparatoria, Sark chiude
tutte le uscite. Vaughn e Sydney trovano una grata da cui scappare, Syd fa
saltare il generatore, riescono a fuggire dalla grata e tutto alle loro spalle
salta per aria. Arma compresa. Una volta a casa Jack tranquillizza la figlia, il
problema del video sembra risolto. Syd trova sulla sua scrivania una terza
edizione di “Alice nel paese delle meraviglie”, un regalo di Weiss.